Viaggio in Giappone: La Guida Completa

Ciao e benvenuti in questa guida sui viaggi in Giappone.

Quando si decide di intraprendere un viaggio così complesso è importante essere informati e per questo cercherò di rispondere a tutte le domande più frequenti che riguardano il viaggiare in Giappone.

Iniziamo!


Non esistono giuste o cattive scelte, tutte le tappe elencate sono validissime e piene di emozioni.

Vi elencherò però alcune che ritengo essere tappe obbligatorie da vedere, almeno in parte.

Il Giappone è unico e visitarlo tutto in una volta è difficile, ma farò del mio meglio per rimanere comunque soddisfatti.

Destinazioni Principali

Come detto sopra visitare tutto il Giappone in una sola vacanza è difficile, ma non impossibile se si è ben organizzati in anticipo.

Ecco le mete principali che non è possibile rinunciare:

Tokyo

Tokyo

Tokyo è la capitale del Giappone dal 1868.

Una città che unisce tradizione e modernità, con 23 quartieri unici.

Offre moltissime esperienze, dai templi antichi di Asakusa ai grattacieli futuristici di Shinjuku.

È un crocevia di culture con innumerevoli negozi, musei, gallerie d'arte e ristoranti.

Tokyo non smette mai di sorprendere i visitatori con la sua vivacità e le sue infinite possibilità.

Kyoto

Kyoto

Kyoto è l'antica capitale del Giappone, famosa per i suoi templi tradizionali, giardini zen e case da tè.

Inoltre è anche il vero cuore culturale del Giappone, ricco di storia e tradizione, con attrazioni come il Kinkakuji (Tempio d'Oro) e il quartiere delle geishe di Gion.

Osaka

Osaka

Osaka è una città veramente cosmopolita con una vibrante scena gastronomica, una vita notturna frenetica e tante attrazioni per famiglie.

Tra tutte le attrazioni è principalmente famosa per il suo castello, il viale Dotonbori, e l'acquario Kaiyukan.

Namba e Umeda sono i principali quartieri commerciali, mentre Shinsekai offre un'atmosfera nostalgica.

Hiroshima

Hiroshima

Dopo essere stata devastata dalla bomba atomica nel 1945, Hiroshima è rinata come un luogo vivace e accogliente.

Oggi è una città che simboleggia la pace con i monumenti dedicati ad essa.

Il Parco della Pace è una grande area verde con monumenti commemorativi e il Museo della Pace.

L'isola di Miyajima, con il famoso torii galleggiante del santuario Itsukushima, è una popolare destinazione vicina, perfetta per trekking e soggiorni in tradizionali ryokan.

Nara

Nara

Nara è stata la prima capitale del Giappone e rappresenta un cuore culturale e religioso.

Famosa soprattutto per i suoi templi antichi come il Todaiji, casa della grande statua del Buddha, e il Parco di Nara, dove i cervi girano liberamente.

La città offre anche l'antico quartiere dei mercanti di Naramachi e il giardino Isuien, perfetto per una passeggiata rilassante.

Okinawa

Okinawa

Okinawa è la città più meridionale del Giappone, famosa per il suo clima tropicale, spiagge di sabbia bianca e ricca vita marina.

È composta da diverse isole, con Naha come città principale.

La regione è conosciuta anche per la sua storia come ex Regno delle Ryukyu e per l'Acquario Churaumi, uno dei più grandi del mondo​​.

Hokkaido

Hokkaido

Hokkaido è la seconda isola più grande del Giappone, situata a nord.

È famosa per la sua natura incontaminata, con parchi nazionali, laghi e montagne.

È una destinazione popolare per lo sci in inverno e per l'escursionismo in estate.

La città di Sapporo, è famosa per il suo festival della neve e per la birra​​, entrambi estremamente tipici.

Tohoku

Tohoku

Tohoku è una regione nel nord di Honshu, conosciuta per i suoi paesaggi montuosi, sorgenti termali e tradizioni culturali.

Include luoghi come Aomori, famosa per il Nebuta Matsuri, e Fukushima, nota per le sue sorgenti termali e il castello di Tsuruga​​.

Kyushu

Kyushu

Kyushu è la terza isola più grande del Giappone, situata a sud-ovest di Honshu.

È caratterizzata da vulcani attivi, sorgenti termali e una ricca storia culturale.

Città principali includono Fukuoka, nota per il suo ramen, e Nagasaki, con una storia internazionale significativa.

Beppu è famosa per i suoi onsen, mentre Yakushima è un'isola ricoperta di foreste antiche​​.

C’è altro?

Queste sono solo le mete principali e più battute del Giappone, ci sono molti altri luoghi da visitare come Hakone, Nikko, Kamakura, Kanazawa, Shirakawa-go, Takayama, Naoshima, Miyajima, le Alpi Giapponesi e non finisce qui.

Qui puoi consultare tutte le combinazioni di viaggio per il Giappone per decidere quale esperienza è più adatta ai tuoi interessi.

Alloggi

Alloggi

Ci sono numerose soluzioni in Giappone, che spaziano dagli ostelli alle strutture di lusso, con alcuni tipi di alloggi unici come capsule hotel e ryokan.

Hotel

Standard : Gli hotel nelle grandi città sono generalmente compatti ma ben equipaggiati, con comfort come asciugacapelli, bollitore, tè o caffè, e un set di cortesia.

Le camere sono piccole secondo gli standard occidentali, ma offrono tutti i servizi essenziali.

Capsule Hotel : Si tratta di soluzioni più economiche e particolari, adatte a viaggiatori singoli.

Le capsule sono piccole ma ben organizzate, offrendo spesso anche servizi come la sauna.

Ideale per chi cerca un'esperienza particolarmente unica a prezzi contenuti.

Ryokan : I ryokan sono locande tradizionali giapponesi che offrono camere in stile giapponese con tatami e futon.

Spesso includono pasti tradizionali e bagni termali.

È un'esperienza immersiva nella cultura giapponese, ma può essere costosa.

Ci sono molte possibili soluzioni anche di alloggio in Giappone, quando scegli il tuo tour assicurati di sperimentare un po' tutto.

Trasporti

Su questo si apre un capitolo bello interessante.

Quante volte abbiamo sentito che sui treni giapponesi ci si può regolare l’orologio?

infatti è cosi.

I trasporti sono efficienti e molto frequenti e rappresentano una valida alternativa alla macchina (che ha la guida a destra).

Anche qui però c’è da fare attenzione, le distanze sono molto ampie e cambiare o modificare un biglietto all’ultimo può risultare difficile a causa dell’inglese poco diffuso.

Treni e Shinkansen

Treni e Shinkansen

Treni Locali e Rapid: I treni locali fermano in tutte le stazioni, mentre i treni rapid saltano alcune fermate per ridurre i tempi di viaggio.

Limited Express e Express: Questi treni fermano solo nelle stazioni principali e spesso richiedono un supplemento.

Shinkansen: I treni ad alta velocità, noti come "proiettile", collegano le principali città del Giappone.

Sono noti per la loro puntualità, velocità e comfort.

È possibile utilizzare il Japan Rail Pass per viaggiare sugli shinkansen, ad eccezione dei treni Nozomi e Mizuho.

Metropolitana

La metropolitana è attiva dalle 5 del mattino a mezzanotte.

È il mezzo preferito per spostarsi nelle grandi città come Tokyo e Osaka, evitando l'ora di punta tra le 8 e le 9 del mattino quando i treni sono particolarmente affollati.

Autobus

Autobus

Gli autobus urbani sono un'opzione comoda per spostarsi in città.

Molti autobus dispongono di rampe di accesso per passeggeri su sedia a rotelle.

Gli autobus a lunga percorrenza sono meno consigliabili per i disabili a causa della presenza di gradini.

Taxi

Taxi

I taxi sono facilmente reperibili nelle grandi città e presso le stazioni principali.

Il costo varia, ma in media la tariffa è di 500 yen per i primi 1.096 metri e poi 100 yen ogni 255 metri.

È possibile fermare un taxi per strada alzando il braccio.

Carte IC e Abbonamenti

Carte IC e Abbonamenti

Le carte IC come Suica, Pasmo e Icoca sono prepagate e ricaricabili, facilitando i pagamenti sui mezzi di trasporto locali.

Sono valide in tutto il Giappone e possono essere utilizzate anche per piccoli acquisti nei conbini e ai distributori automatici.

Bici e a Piedi

Bici e a Piedi

Spostarsi in bicicletta è consigliabile nelle zone rurali e nei piccoli villaggi, mentre in città è più complicato.

Per esplorare quartieri vicini, camminare è spesso la soluzione migliore.

Guida dell’auto

La guida è a sinistra.

Noleggiare un'auto può essere utile per esplorare zone rurali o le Alpi Giapponesi, ma non è consigliato nelle grandi città a causa della disponibilità di trasporti pubblici efficaci e dei costi dei parcheggi.

Cucina

Cucina

La cucina in Giappone rappresenta freschezza, serenità e semplicità estetica, molto diversa dalla cucina occidentale.

Per quanto è impossibile elencare tutti i piatti proviamo anche qui a mettere i principali:

Sushi: Pesce crudo su riso condito con aceto.

È un piatto iconico, disponibile in numerosi ristoranti specializzati chiamati sushi-ya e nei più economici kaiten-zushi, dove i piatti scorrono su un nastro trasportatore​​.

Ramen : Zuppa di noodles servita in brodo di carne o pesce, con aggiunte di carne, uova e verdure.

I ristoranti di ramen sono diffusi ovunque e offrono molte varianti regionali​​.

Tempura : Verdure, pesce o carne fritti in una leggera pastella.

La tempura viene solitamente servita con una salsa di immersione leggera​​.

Okonomiyaki : Una sorta di frittata/pizza salata fatta con una pastella di farina, uova, cavolo e vari ingredienti a scelta.

Spesso cucinata al tavolo​​.

Takoyaki : Polpette di pastella ripiene di pezzi di polpo, tipicamente vendute come cibo di strada​​.

Tonkatsu : Cotoletta di maiale impanata e fritta, servita con cavolo e una salsa agrodolce​​.

Yakiniku : Carne alla griglia preparata direttamente al tavolo.

I ristoranti di yakiniku sono molto popolari e offrono una varietà di tagli di carne​​.

Soba e Udon : Noodles di grano saraceno (soba) e noodles di grano (udon), serviti sia caldi in brodo sia freddi con una salsa di immersione​​.

Esistono centinaia di street food rappresentati dagli Yokocho, cioè vicoli pieni di izakaya e piccoli ristoranti, spesso animati alla sera e perfetti per un'esperienza autentica​​.

Altri consigli utili

Altri consigli utili

Porta Contanti : In Giappone l'uso dei contanti è ancora molto diffuso.

Assicurati di avere sempre con te una quantità sufficiente di yen​​.

Pocket WiFi : Considera l'idea di noleggiare un router portatile per avere sempre a disposizione una connessione internet affidabile​​.

Adattatore di Corrente : Le prese giapponesi sono a due poli piatti, quindi porta con te un adattatore​​.

Carte IC: Le carte IC come Suica e Pasmo facilitano l'uso dei mezzi pubblici e possono essere utilizzate anche per piccoli acquisti nei negozi e distributori automatici​​.

Trasporti : Il sistema di trasporti giapponese è molto efficiente.

Utilizza treni, metropolitane e autobus per muoverti facilmente tra le città​​.

Assicurazione Sanitaria : Stipula un'assicurazione sanitaria prima di partire, poiché l'Italia non ha una convenzione per l'assistenza sanitaria in Giappone.

In caso di malattia o incidenti, le spese mediche possono essere elevate​​.

Regole Comportamentali : Rispetta le regole locali, come non attraversare con il rosso e non dare la mancia.

I giapponesi apprezzano molto la puntualità e il rispetto delle norme​​.

Sicurezza : Il Giappone è uno dei paesi più sicuri al mondo, ma fai attenzione alle truffe nei quartieri di Roppongi e Shinjuku​​.